Festa della Polenta Taragna a Ornica – 2017

Una domenica di ritorno al passato, tra natura, paesaggi e eccellenze golose. Ornica, lo splendido borgo montano a 50 chilometri da Bergamo, apre le sue porte, organizzando, un pranzo d’altri tempi. Regina della tavola, la polenta Taragna, in tutte le sue vesti: con formaggio e salame, taragna, Osei scapacc, con fiurì. Ogni palato ha il suo gusto, ogni tradizione la sua rievocazione. E ad accompagnare la degustazione, gli stornelli popolari del gruppo folk: gli Alegher di Dossena. L’iniziativa, pensata nell’ambito della manifestazione Estate a Ornica, nasce con l’intento di regalare un’esperienza unica ai visitatori, ricreando per loro una giornata in perfetto stile montano…….
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/festa-della-polenta-taragna-ornica-t10371.html

Gita all’Oratorio di San Giovanni Battista – 2017

La chiesina di San Giovanni Battista a Cusio si trova alla selletta che separa il Monte Disner dal Pizzo di Cusio, sullo spartiacque con la Valle Stabina. Fuori incanta la bellezza del territorio dove è posta: una pozza per abbeverare gli animali, un piccolo sagrato di pietra, una fontanella, alcune panchine per la sosta. La chiesina fuori è spoglia e, se non si hanno le chiavi, non si riesce ad indovinarne l’interno…io spesso quando ero piccolo cercavo di arrampicarmi sui lisci muri perimetrali, ma senza molto successo…solo a volte salendo sulle spalle di mio cugino riuscivo ad aggrapparmi alle inferriate della finestrella e vedevo qualcosa in penombra……..
http://forum.valbrembanaweb.com/cultura-storia-valle-brembana-f84/ornica-gita-all-oratorio-san-giovanni-battista-t10300.html

Presepe Vivente di Ornica 2016 – Respirando l’aria natalizia con Sapori, Musiche, Colori!!

Si e’ svolta la 6^ edizione del Presepe Vivente di Ornica. Le strade del centro storico e le porte delle case si sono aperte nella loro bellezza, allestite a presepio vivente in un percorso suggestivo nella tradizione popolare con i figuranti… gli stessi abitanti di Ornica. L’antico borgo si è trasformato in un paesaggio da favola con la ricostruzione delle botteghe degli artigiani, nelle quali vengono curati anche i piu’ piccoli dettagli per far rivivere le tipiche attivita’ che da sempre hanno caratterizzato la vita in questi paesi dell’alta Valle Brembana. C’e’ il lavatoio, le cantine, il laboratorio per la tessitura della lana. Le botteghe ospitano il ciabattino, il fornaio, il fabbro, il falegname. Per rendere ancora piu’ realistiche le rappresentazioni vengono utilizzati antichi strumenti tirati fuori per l’occasione dalle cantine….
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/presepe-vivente-ornica-respirando-aria-natalizia-t10099.html

Le buone Erbe Spontanee ad Ornica – 28-05-2016

Le buone erbe spontanee ad Ornica, che ha avuto luogo sabato 28 maggio, le Donne di Montagna di Ornica, in collaborazione con Slow Food Valli Orobiche e con la Dott.ssa Marilisa Molinari fitopatologa di ERSAF Lombardia, ha ccompagnato tutti i partecipanti all’evento in un’escursione alla scoperta delle erbe spontanee nei prati di Ornica. Il ritrovo alle ore 15.00 presso l’Ufficio Turistico di Ornica, alle ore 18.30 si è tenuta la conferenza sulle erbe spontanee delle nostre valli a cura della Dott.ssa Marilisa Molinari; alle ore 19.00 la cena itinerante nell’antico borgo in compagnia degli “Alegher di Dossena”…. ….
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/buone-erbe-spontanee-ornica-t9741.html

Arti e Mestieri nel borgo antico di Ornica – 19-07-2015

Antichi mestieri, quello del fabbro, del casaro, del falegname e del filatore di lana. E poi i sapori di oggi e di una volta, polenta e latte, la taragna, formaggi e salumi. Con il contorno della tradizionale musica folk degli Aleghèr di Dossena. A Ornica, domenica scorsa, è andata in onda la manifestazione nel borgo organizzata dalla cooperativa «Donne di montagna» e dall’Ecomuseo di Ornica. Una festa dal sapore antico, con gli artigiani all’opera per ricordare come poteva essere una volta l’atmosfera del paese….
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/arti-mestieri-nel-borgo-antico-ornica-t9124.html

Ciaspolata in Val d’Inferno (Ornica) – 22-02-2015

Passeggiare con le ciaspole nel paesaggio innevato delle Orobie rappresenta un’autentica avventura nella natura. Magnifico respirare l’aria sana e frizzante di montagna con il greuppo Donne alla Montagna di Ornica che hanno organizzato un’escursione fino alla Val d’inferno e i circa 80 partecipanti alla ciaspolata hanno potuto godere di panorami mozzafiato….
http://forum.valbrembanaweb.com/itinerari-ciaspole-valle-brembana-racchette-neve-f136/ciaspolata-val-inferno-ornica-t8832.html

La Polentata nel Borgo di Ornica – 24-08-2014

Una domenica di ritorno al passato, tra natura, paesaggi e eccellenze golose. Ornica, lo splendido borgo montano a 50 chilometri da Bergamo, apre le sue porte, organizzando, un pranzo d’altri tempi. Regina della tavola, la polenta, in tutte le sue vesti: con formaggio e salame, taragna, Schiscöl, con fiurì o con dolce cioccolato. Ogni palato avrà il suo gusto, ogni tradizione la sua rievocazione. E ad accompagnare la degustazione, gli stornelli popolari del gruppo folk: gli Alegher di Dossena. L’iniziativa, pensata nell’ambito della manifestazione Parco Vivo 2014, nasce con l’intento di regalare un’esperienza unica ai visitatori, ricreando per loro una giornata in perfetto stile montano.
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/viste-guidate-all-albergo-diffuso-ornica-t8186.html

L’Istituto Turistico Gino Zappa di Saronno in visita all’Albergo Diffuso di Ornica -12-05-2014

Gli studenti del del 3° e 4°anno dell’Istituto Turistico Gino Zappa di Saronno hanno visitato il borgo di Ornica con la guida prezioda della Graziana delle Donne in Montagna. La forma di turismo attenta alle proposte ed all’ambiente locale che nasce dall’opportunità di sfruttare strutture ricettive a Ornica nel centro rurale utilizzando gli edifici già esistenti, l’utilizzo di cascine e abitazioni per la tutela e la salvaguardia del patrimonio edilizio, le camere sono sparse nelle case antiche del vecchio borgo, le suite sono le baite immerse nel verde degli alpeggi.
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/viste-guidate-all-albergo-diffuso-ornica-t8186.html

Presepe Vivente di Ornica 2013 – Respirando l’aria natalizia con Sapori, Musiche, Colori!! 26-12-2013

Si e’ svolta la 3^ edizione del Presepe Vivente di Ornica. Le strade del centro storico e le porte delle case si sono aperte nella loro bellezza, allestite a presepio vivente in un percorso suggestivo nella tradizione popolare con i figuranti… gli stessi abitanti di Ornica. L’antico borgo si è trasformato in un paesaggio da favola con la ricostruzione delle botteghe degli artigiani, nelle quali vengono curati anche i piu’ piccoli dettagli per far rivivere le tipiche attivita’ che da sempre hanno caratterizzato la vita in questi paesi dell’alta Valle Brembana.
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/presepe-vivente-ornica-2013-t7874.html

Antichi Mestieri e Polentata a Ornica 25-08-2013

Antichi mestieri, quello del fabbro, del casaro, del falegname e del filatore di lana. E poi i sapori di oggi e di una volta, polenta e latte la taragna, formaggi e salumi. Con il contorno della tradizionale musica folk degli Aleghèr di Dossena. A Ornica, domenica scorsa è andata in onda la Polenta nel borgo organizzata dalla cooperativa Donne di montagna e dall’Ecomuseo di Ornica. Una festa dal sapore antico, con la polenta cucinata nella piccola piazzetta tra le vie del borgo vecchio. E poi gli artigiani all’opera per ricordare come poteva essere una volta l’atmosfera del paese…
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/antichi-mestieri-polentata-ornica-t7610.html

Laboratori Artigiani nell’antico Borgo di Ornica – 14-07-2013

Per tutto il giorno, nel borgo di Ornica, si e’ assitito ai laboratori artigianali del territorio della Valle Brembana, con persone esperte nella lavorazione del legno, del ferro e del rame, della pittura. La giornata e’ stata allietata dalla musica tradizionale degli “Alegher”. Manifestazione organizzata dalle Donne di Montagna, dall’Eco-Museo e Comune di Ornica. In questa bella giornata di sole, buona l’affluenza di visitatori nel piccolo comune dell’alta Valle Brembana, dove alle 12.30 si e’ potuto gustare l’ottima cucina con pranzo itinerante nel borgo……..
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/laboratori-artigiani-nell-antico-borgo-ornica-t7476.html

La Tosatura delle Pecore nel Borgo di Ornica – 11-05-2013

Nella piazza del borgo, si e’ assistito alla tosatura delle pecore e quindi alla cardatura e alla filatura della lana, per riscoprire gli antichi mestieri riproposti dagli anziani. Nel pmeriggio si è svolta l’attività didattica per i bambini. Cena itiinerante nell’antico Borgo di Ornica. La serata è stta allietata dal Gruppo folcloristico “I ALEGHER” di Dossena……..
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/tosatura-delle-pecore-ornica-2013-t7300.html

La Tosatura delle Pecore nel Borgo di Ornica – 12-05-2012

Nella piazza del borgo antico di Ornica, si e’ assistito alla tosatura delle pecore e quindi alla cardatura e alla filatura della lana, per riscoprire gli antichi mestieri riproposti dagli anziani. Tutto questo ha coinvolto e sollecita le giovani generazioni all’attenzione e all’approfondimento. I bambini sono stati impegnati nell’attività didattica. Pomeriggio: attività didattica per i bambini. La festa si è conclusa con la Cena itinerante nel Borgo. La serata e’ stata allietata dal Gruppo folcloristico “I Alegher”. Un’autentica esperienza di vita contadina di montagna…….
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/tosatura-delle-pecore-nel-borgo-ornica-2012-t6302.html

Ol mastro nel borgo di Ornica, per ammirare l’arte della falegnameria – 21-07-2012

Per tutta la giornata di domenica, nel borgo di Ornica, si e’ assistito alla lavorazione del legno con persone esperte in questa difficile arte. La giornata e’ stata allietata dalla musica tradizionale degli “I Alegher” di Dossena. E’ stata l’occasione davvero unica per poter vedere dal vivo l’abilità degli artigiani del legno, veri e propri artisti nella lavorazione di questa importante materia prima, capaci di continuare una tradizione che nell’Alta Valle Brembana è stata fonte di sopravvivenza per le sue popolazioni. La giornata si e’ conclusa con il pranzo itinerante nel borgo e le visite nella chiesa parrocchiale dedicata a S.Ambrogio vescovo e il Santuario dedicato alla Madonna del Frassino……..
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/mastro-nel-borgo-antico-ornica-2012-t6518.html

I Vecchi Mestieri in Mostra nel borgo antico di Ornica – 18-08-2012

Manifestazione organizzata dalle Donne di Montagna… passeggiata nell’antico borgo di Ornica, dove artigiani esperti negli antichi mestieri hanno dato dimostrazione della loro abilità con visite guidate alla chiesa Parrocchiale di S. Ambrogio Vescovo, ammirando gli affreschi quattrocenteschi di Angelo Baschenis e il Polittico della scuola di Cima da Conegliano e il seicentesco santuario della Madonna del Frassino Visita alla mostra fotografica di Maurizio Grisa Anno Torrente. Torrenti di Ornica in stereoscopia presso la sala comunale; mostra artigianato locale presso la sala comunale Mostra di acquarelli di Laura Rizzi Cartoline di Isidora presso Baita Forno.. il tutto allietato dalla fisarminica di Sergio Pasta. Coclusione della giornata con la Cena itinerante……..
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/vecchi-mestieri-mostra-ornica-t6603.html

Insieme in allegria a contatto con la Natura di Ornica

Gli insegnanti, i bambini e la collaboratrice scolastica della Scuola Primaria di Ornica in collaborazione con la Cooperativa Donne di Montagna hanno organizzato domenica 5 giugno “Insieme in Allegria” trascorrendo una giornata a stretto contatto con la natura attraverso attività concrete e coinvolgenti.. hanno impastato il pane, visita alla Fattoria didattica con osservazione diretta degli animali tipici, visita al borgo antico di Ornica e laboratorio creativo: dal latte al formaggio, la lavorazione della lana e la realizzazione di figure su cartoncino utilizzando prodotti provenienti dalla fattoria……
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/insieme-allegria-contatto-con-natura-ornica-t5402.html

Borgo Rurale di Ornica – La Tosatura delle Pecore – 02-04-2011

Nella piazza del borgo rurale di Ornica, si e’ assistito alla tosatura delle pecore e quindi alla cardatura e alla filatura della lana per riscoprire gli antichi mestieri riproposti dagli anziani. Tutto questo ha coinvolto e sollecita le giovani generazioni all’attenzione e all’approfondimento. I bambini sono stati impegnati nell’attività didattica: “ vesti la pecora” alla pecora disegnata sul cartoncino i bambini hanno attaccare la lana. I lavori fatti a mano dalle donne con la lana.. e in serata la consueta Cena itinerante nel Borgo.
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/borgo-ornica-tosatura-delle-pecore-t5366.html

La Festa della Primavera nei borghi di Ornica – 02-04-2011

Per invitare il gelo ad andarsene, per favorire lo schiudersi delle gemme, per festeggiare l’arrivo della primavera. Un rito che viene da lontano ma non troppo vecchio per raccogliere il nostro desiderio di novità. Tutti insieme per le vie del borgo antico di Ornica con la “Vecchia” muniti di campanacci e fischietti. Durante il percorso è stato narrato in modo popolare il significato di questa antica tradizione. La serata e’ stata allietata dai canti popolari delle Donne alla Fontana di Santa Brigida……
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/ornica-festa-della-primavera-2011-t5241.html

Ornica, Convegno: Turismo alternativo con gli alberghi diffusi

Interventi di Giovanni Ghisalberti giornalista “Eco di Bergamo” – Fabio Cubito Legambiente Referente Associazione Alberghi diffusi – Colomba Milesi cooperativa Donne di Montagna di Ornica – Gino Quarteroni Sindaco di Ornica – Giovanni Testa coordinamento Provinciale Bergamo. L’albergo diffuso è una proposta ricettiva che intende sviluppare forme di turismo attente alle proposte ed all’ambiente locale. L’idea che sta alla base dell’albergo diffuso nasce dall’opportunità di sfruttare strutture ricettive a Ornica nel centro rurale senza costruire nuovi immobili ma utilizzando gli edifici già esistenti. Nei piccoli centri rurali nuove strutture provocherebbero inevitabilmente un impatto ambientale indesiderabile e apporterebbero troppe modifiche all’assetto urbano esistente, l’utilizzo invece di cascine e abitazioni esistenti porta con sé effetti benefici per la tutela e la salvaguardia del patrimonio edilizio….
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/convegno-turismo-alternativo-con-gli-alberghi-diffusi-t5162.html

Parco Vivo 2010 – La polenta diffusa nell’antico borgo di Ornica

Lo splendido scenario dell’antico borgo di Ornica, alle pendici del Pizzo Tre Signori, a fare da cornice oggi alla “Polenta diffusa” l’evento conclusivo di Parco Vivo 2010, la kermesse promossa dal Parco delle Orobie Bergamasche, che per il terzo anno consecutivo nel corso dell’estate, ha offerto a grandi e piccini molti spunti e nuove opportunità per esplorare uno dei parchi più estesi e variegati della Lombardia e conoscere le tradizioni dei tanti paesini che lo animano. Un laboratorio all’aperto per far scoprire ai bambini tutti i segreti del casaro e assistere alle fasi dell’antica arte di trasformare il latte in formaggio…..
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/parco-vivo-polenta-diffusa-ornica-t4772.html

Consegna della Bandiera Verde alle Donne di Montagna di Ornica

Le ‘Donne di Montagna’ di Ornica hanno saputo sviluppare un progetto coinvolgente di albergo diffuso e di sviluppo fondato sulla valorizzazione delle risorse culturali ed umane di un territorio montano, reagendo positivamente allo spopolamento di un paese di montagna….
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/consegna-della-bandiera-verde-alle-donne-montagna-t4728.html

Educazione stradale a Ornica con la Polizia e gli asinelli del Ferdy

Anche un asinello può…: può imparare l’educazione stradale. E se può farlo un asinello figuriamoci i ragazzi e, ovviamente, gli adulti. È con questo slogan oggi la polizia di Stato e la cooperativa «Donne di montagna» di Ornica hanno organizato per i più piccoli a una giornata un po’ originale. Con l’aiuto dei poliziotti di quartiere della questura di Bergamo hanno imparato i princìpi della sicurezza e dell’educazione stradale. Ma con delle «auto» un po’ speciali: sul percorso «stradale», con incroci, stop, divieti e segnaletica verticale e orizzontale varia, non ci saranno veicoli a motore ma una decina di asinelli accompagnati dai loro «autisti», ovvero i bambini.
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/asinelli-come-auto-cosi-polizia-educazione-stradale-t4706.html

Brrr…ividi sotto le stelle, cena e teatro itinerante nel borgo di Ornica

Cena itinerante nell’antico borgo di Ornica. Serata teatrale Brrr…ividi sotto le stelle con il Gruppo TeaTradizione Teatro itinerante liberamente ispirato a fatti, luoghi vicende e leggende di Ornica e della Valle Brembana…….
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/ornica-teatro-itinerante-brrr-ividi-sotto-stelle-t4570.html

La mini Fattoria scolastica di Ornica

In visita le scolaresche di Olmo al Brembo, Ornica e Roncobello – Una mini fattoria, una piccola stalla in legno con un’asina, una pecora, una capra orobica, gallo e galline, anatre e conigli.. è stata realizzata in località Sirte, raggiungibile in cinque minuti di cammino dalla scuola, attraverso un sentiero opportunamente messo in sicurezza che attraversa il torrente della Val d’Inferno…..
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/mini-fattoria-scolastica-ornica-t4400.html

La Giornata della Montagna

Giornata organizzata dalla Cooperativa Donne di Montagna di Ornica con la presentazione del libro “il Pizzo dei Tre Signori” Una montagna da protagonisti di Angelo Saladi edito da Bellavite editore. L’incontro con Anna, Serena ed Elisa dei rifugi Grassi, Falc e Benigni che hanno raccontato la loro esperienza di vita in montagna.. e la proiezione del film “Il Pizzo delle Tre Signore” di Alessandro Rigamonti.. la serata si e’ conclusa con la cena Itinerante…..
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/giornata-della-montagna-t4393.html

Tosatura delle Pecore nel borgo antico di Ornica 2010

I vecchi mestieri di montagna, quelli del contadino, proposti oggi dalle “Donne di Montagna” come passatempo ai villeggianti con la giornata dedicata alla pecora bergamasca, 4 pecore sono state tosate, per poi passare alla cardatura e alla filatura. Tutti antichi procedimenti per arrivare alla lana vergine. La giornata è stata allietata dai canti del gruppo folcloristico «I Alegher» di Dossena……
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/tosatura-delle-pecore-ornica-t4332.html

Carnevale Donne alla Montagna di Ornica 2010

L’antico borgo di Ornica ha ospitato la festa in maschera, un Carnevale strettamente legato alla ruralità, al mondo agricolo e al senso della comunità. La serata è stata caratterizzata dai totem di fuoco opere dello scultore Giuliano Giussani: buffi personaggi, intagliati nei tronchi di legno incendiati in occasione della festa. Allo spettacolo, unico nel suo genere, e’ seguita la premiazione della maschera più caratteristica. Oltre le varie maschere, gli ospiti hanno potuto gustare un ricco buffet, vin brulé e frittelle, preparate dalla cooperativa «Donne di montagna»……
http://forum.valbrembanaweb.com/manifestazioni-valle-brembana-f90/carnevale-donne-alla-montagna-ornica-t4220.html